Descrizione dell'intervento
Il progetto, attuato mediante la conclusione dell’accordo quadro denominato “Care for People”, si struttura in due Lotti aventi la medesima finalità di sostegno alla rete di servizi a bassa soglia dedicati agli individui senza dimora.
Il progetto si articola in due specifici servizi:
- Pronto intervento sociale
- Unità di strada
I due servizi insieme garantiscono l’intervento nell’arco delle 24 ore attraverso:
- accoglienza, ascolto telefonico ed informazioni di base;
- immediato intervento sul posto della segnalazione;
- decodifica delle richieste avanzate ed elaborazione di un progetto di intervento;
- attivazione dell’intervento ed eventuale affidamento dell’utente ad un referente istituzionale e non.
Il progetto ha previsto, inoltre, il rafforzamento del servizio attraverso l’attivazione di unità di strada, servizi di mediazione e sportelli di prossimità.
Gli utenti sono gli individui senza fissa dimora, nello specifico:
- adulti in situazioni di difficoltà sociale,
- donne vittime di violenza e tratta,
- minori soli anche stranieri,
- donne con figli temporaneamente privi di alloggio,
- anziani in stato di abbandono.
L'obiettivo è fornire un rapido intervento a favore degli adulti in situazioni difficili, contrastando l'isolamento sociale e i rischi di espulsione. Ciò significa garantire risposte immediate alle persone vulnerabili, contenere le emergenze sociali e migliorare la collaborazione e l'integrazione tra le diverse realtà territoriali. Inoltre, con il progetto è stato possibile individuare e analizzare le emergenze sociali per indirizzare in modo mirato gli interventi e i servizi.
Il progetto si articola in due specifici servizi:
- Pronto intervento sociale
- Unità di strada
I due servizi insieme garantiscono l’intervento nell’arco delle 24 ore attraverso:
- accoglienza, ascolto telefonico ed informazioni di base;
- immediato intervento sul posto della segnalazione;
- decodifica delle richieste avanzate ed elaborazione di un progetto di intervento;
- attivazione dell’intervento ed eventuale affidamento dell’utente ad un referente istituzionale e non.
Il progetto ha previsto, inoltre, il rafforzamento del servizio attraverso l’attivazione di unità di strada, servizi di mediazione e sportelli di prossimità.
Gli utenti sono gli individui senza fissa dimora, nello specifico:
- adulti in situazioni di difficoltà sociale,
- donne vittime di violenza e tratta,
- minori soli anche stranieri,
- donne con figli temporaneamente privi di alloggio,
- anziani in stato di abbandono.
L'obiettivo è fornire un rapido intervento a favore degli adulti in situazioni difficili, contrastando l'isolamento sociale e i rischi di espulsione. Ciò significa garantire risposte immediate alle persone vulnerabili, contenere le emergenze sociali e migliorare la collaborazione e l'integrazione tra le diverse realtà territoriali. Inoltre, con il progetto è stato possibile individuare e analizzare le emergenze sociali per indirizzare in modo mirato gli interventi e i servizi.
Città
Codice Progetto
BA3.2.2.b
Ambito
Azione
Soggetto attuatore
Comune di Bari
Codice Unico Progetto - CUP
R.U.P.
Caterina Sabatelli
Data inizio
01-06-2016
Data fine
30-12-2020
Avanzamento finanziario
Importo Programmato
€ 1.629.017,21
Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.629.017,21
Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.629.017,21
Importo Erogato
€ 1.629.017,21





