Descrizione dell'intervento
Il recente progetto di rigenerazione urbana ha trasformato significativamente il tessuto della città per combattere gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la fornitura di servizi ecosistemici. Le diverse azioni intraprese hanno riguardato sia la riqualificazione delle infrastrutture esistenti che l'introduzione di nuove soluzioni sostenibili. Tra le innovazioni principali, abbiamo visto la trasformazione delle fermate del trasporto pubblico locale, dotate ora di pensiline verdi e pavimentazioni ad alto indice di riflessione solare che contribuiscono a ridurre le temperature ambientali, migliorando così il benessere degli utenti, specialmente in estate. I binari dei tram, una volta coperti da asfalto impermeabile, sono stati convertiti in binari verdi. Questo non solo ha attenuato il fenomeno delle isole di calore ma ha anche incrementato la resilienza urbana attraverso il recupero del suolo. L'attenzione si è estesa anche agli spazi pubblici, dove è stata ridotta l'impermeabilizzazione. Materiali più freschi e drenanti sono stati introdotti insieme a nuove aree verdi, alberi e arbusti. Questi interventi, concentrati in particolare nelle aree di parcheggio e vicino alle scuole, come l'ingresso alla scuola elementare G. Allievo, hanno migliorato la qualità della vita urbana, fornendo ombra, gestendo le acque meteoriche e coinvolgendo i giovani in un apprendimento attivo sugli impatti ambientali. Inoltre, un tetto verde è stato realizzato su un immobile di proprietà comunale, contribuendo all'isolamento termico dell'edificio e alla gestione sostenibile dell'acqua piovana, dimostrando l'efficacia delle soluzioni basate sulla natura. Infine, il progetto ha incluso una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, informando i cittadini sui benefici delle nuove infrastrutture e sulle strategie adottate per mitigare le vulnerabilità climatiche. Questo approccio integrato ha non solo migliorato l'ambiente urbano ma ha anche rafforzato la consapevolezza e l'impegno della comunità verso uno sviluppo più sostenibile.
Città
Codice Progetto
TO6.1.4.g
Ambito
Azione
Soggetto attuatore
Da individuate tramite procedura di selezione pubblica
Codice Unico Progetto - CUP
R.U.P.
Claudio Beltramino
Data inizio
09-02-0022
Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario
Importo Programmato
€ 1.000.000,00
Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.000.000,00
Importo Giuridicamente Vincolante
€ 999.075,17
Importo Erogato
€ 999.075,17
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili
