“Insieme per il bene comune” è il titolo della 42ª Assemblea Nazionale ANCI, l’appuntamento annuale che riunisce Sindaci, amministratori e rappresentanti istituzionali per dare voce ai territori. Ospitata presso Bologna Fiere dal 12 al 14 novembre 2025, l’edizione segna un nuovo capitolo nel dialogo tra Comuni e istituzioni, con oltre 7.000 amministratori attesi in rappresentanza del 95% della popolazione italiana. La giornata inaugurale, mercoledì 12 novembre, vedrà la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per il nono anno consecutivo aprirà i lavori, salutando i rappresentanti dei Comuni italiani.
In questo contesto, il PN Metro Plus e Città Medie Sud conferma la sua partecipazione attiva, presente presso lo stand del Dipartimento per le politiche di coesione insieme al PN Capacità per la Coesione. La presenza del Programma, come nelle passate edizioni, intende rafforzare il networking e il confronto diretto tra chi gestisce lo sviluppo urbano sul campo – Sindaci, staff tecnici, funzionari – per massimizzare l’efficacia delle risorse europee 2021-2027 sui territori delle 14 città metropolitane e delle 39 città medie del Sud Italia, come beneficiari diretti per l’attuazione di progetti in due ambiti strategici: Servizi per l’inclusione sociale e l’innovazione sociale (risorse FSE+), Infrastrutture per l’inclusione sociale (risorse FESR).
Il percorso di accompagnamento che il PN Metro Plus ha garantito fino ad oggi alle Città Medie del Sud, prevede un’ulteriore tappa con l’organizzazione di due incontri operativi, veri e propri info point tecnici per risolvere in tempo reale le criticità di attuazione:
Dalla idea al progetto: confronto con gli esperti tematici del Programma
- 13 novembre 2025 | 11:30 – 13:30
- 14 novembre 2025 | 11:30 – 13:30
Gli incontri rappresentano una occasione per trasformare ostacoli operativi in soluzioni immediate, rafforzando la capacità amministrativa dei Comuni beneficiari e accelerando l’attuazione dei progetti finanziati attraverso il PN Metro Plus.
