Si è tenuta la seduta pubblica per l’apertura delle buste telematiche relative all’Avviso di co-progettazione e realizzazione delle attività programmate nell’ambito dell’intervento del PN Metro Plus 2021-2027 Care Leavers – Fuoriuscita di giovani dai percorsi di assistenza. Questo passaggio segna un momento cruciale per individuare il soggetto del Terzo Settore che, in partenariato con il Comune di Catania, co-progetterà e realizzerà l’intervento che prevede un costo totale di € 900.000,00 con azioni a supporto dei care leavers, giovani di età compresa tra i 18 e i 21 anni che, a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria, vivono fuori dalla famiglia di origine, in comunità residenziali o in affido familiare.
Questi giovani affrontano la transizione verso l’età adulta senza il supporto di una rete familiare o istituzionale, rischiando isolamento, vulnerabilità e, in alcuni casi, marginalità sociale o coinvolgimento in circuiti di illegalità. Il Progetto Care Leavers, inserito nella Priorità 4 del PN Metro Plus dedicata al rafforzamento dei servizi sociali e di prossimità, si rivolge a 12 giovani residenti e/o domiciliati a Catania, con l’obiettivo di favorire la loro autonomia e inclusione sociale attraverso un accompagnamento personalizzato.
Il progetto, della durata di 36 mesi, mira a potenziare le competenze personali, professionali e relazionali dei beneficiari, offrendo: supporto nella gestione della vita quotidiana, attraverso attività di coaching per competenze pratiche come la gestione del denaro, la ricerca di un alloggio e la pianificazione del tempo; accesso all’istruzione e al lavoro, con supporto per l’iscrizione a scuole, università, programmi di formazione professionale o tirocini retribuiti; una rete di sostegno, coinvolgendo assistenti sociali, educatori, psicologi e una figura innovativa, il tutor per l’autonomia, che accompagna ciascun giovane nella definizione di un Progetto Individualizzato per l’Autonomia, elaborato con il suo coinvolgimento attivo; borse per l’autonomia, fino a 780 euro al mese per giovani con ISEE inferiore a 9.360 euro, per coprire spese come affitto, bollette, formazione o altre necessità.
L’intervento opera in sinergia con altre azioni del Programma (in particolare l’intervento CT 4.4.8.1 “NeReDo”) e in coerenza con il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali. La collaborazione con il Terzo Settore è fondamentale per garantire interventi personalizzati e partecipativi, valorizzando le competenze delle organizzazioni non profit. L’avviso di co-progettazione è stato emesso il 25 luglio 2025, destinato agli Enti del Terzo Settore (ETS), singoli o in Associazione Temporanea di Scopo (ATS), invitati a presentare proposte per la co-progettazione e l’attuazione del progetto entro il 1° settembre 2025.
Le proposte sono state valutate da una Commissione Tecnica sulla base di criteri che includono: qualità e coerenza della proposta progettuale, esperienza in servizi analoghi di accompagnamento educativo e inclusione, competenze del personale coinvolto, capacità di monitoraggio e gestione dei fondi, risorse aggiuntive e innovazione, ampiezza del partenariato.
Il soggetto selezionato collaborerà con il Comune di Catania nella definizione del progetto definitivo e nella sua realizzazione, sotto la supervisione della Responsabile Unica del Procedimento.
A seguito dell’apertura delle buste, la Commissione Tecnica procederà con il seguente iter: convocazione del Tavolo di co-progettazione per elaborare il progetto definitivo in forma concertata, con possibilità di apportare variazioni alla proposta iniziale; approvazione del progetto definitivo; stipula della convenzione: entro 20 giorni dall’approvazione del progetto definitivo, il raggruppamento vincitore si costituirà in ATS e si procederà alla sottoscrizione della convenzione per l’avvio delle attività. Le attività saranno gestite secondo la convenzione e le disposizioni del PN Metro Plus, con un Tavolo di attuazione che monitorerà l’intervento per tutta la sua durata.
Il Progetto Care Leavers rappresenta un investimento strategico per il Comune di Catania e il PN Metro Plus, con l’obiettivo di costruire percorsi di autonomia sostenibili per i giovani più vulnerabili. Grazie alla sinergia tra enti pubblici e Terzo Settore, l’iniziativa mira a offrire non solo un supporto immediato, ma anche le basi per un futuro indipendente e dignitoso.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito del Comune di Catania o contattare l’indirizzo e-mail: distrettosociosanitario16@comune.catania.it