Creatività e tecnologia per plasmare il futuro della coesione europea: l’Hackathon4Cohesion (una competizione collaborativa in cui team di innovatori sviluppano soluzioni tecnologiche in tempo record) vedrà il Just Transition Fund (JTF) ed il Programma Nazionale Metro Plus, tra i protagonisti della European Week of Regions and Cities 2025, il più grande appuntamento europeo sulla politica di coesione e lo sviluppo regionale, in programma a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre 2025.
L’Hackathon4Cohesion si terrà il 14 ottobre 2025, dalle 11:30 alle 13:00, presso lo Square Brussels (sala 213-215). L’evento interattivo riunirà fino a 60 partecipanti per la durata di 90 minuti. Destinato ad Autorità di Gestione, referenti tecnici, stakeholder dei fondi SIE ed esperti di innovazione, per co-progettare prompt di intelligenza artificiale generativa capaci di trasformare la gestione, il monitoraggio e la comunicazione dei programmi di coesione: un format innovativo per una gestione più smart.
L’Hackathon4Cohesion, guidato dal JTF con il supporto del PN Metro Plus, adotta un approccio collaborativo, sfruttando living lab e ambienti sandbox, nei quale sperimentare, per testare Large Language Models (LLM) e strumenti di AI generativa.
Divisi in quattro tavoli tematici, i partecipanti svilupperanno soluzioni per accelerare la spesa, semplificare i processi amministrativi, migliorare la comunicazione con i beneficiari e implementare una governance predittiva. Obiettivo dei tavoli di lavoro è fare esperienza e dimostrare come l’AI possa rendere i processi più efficienti e accessibili.
Raffaele Parlangeli, Autorità di Gestione del PN Metro Plus e JTF insieme a Daniela Labonia, Direttore Ufficio per le politiche di coesione nazionali, apriranno i lavori, sottolineando la necessità e l’impegno per una nuova cultura amministrativa basata su dati e innovazione.
I quattro tavoli tematici esploreranno:
- Accelerazione della spesa e gestione dei rischi: prompt per prevenire il disimpegno automatico dei fondi
- Semplificazione dei processi: automatizzazione delle verifiche di conformità per ridurre i tempi burocratici.
- Comunicazione trasparente: creazione di contenuti chiari e personalizzati per i beneficiari.
- Governance predittiva: dashboard intelligenti per monitorare i progressi e anticipare i ritardi
Gli output dell’Hackathon saranno testati nella sandbox nazionale AI|COESIONE, un ambiente controllato per integrare l’AI nella gestione dei fondi europei. I risultati prodotti inaugureranno una comunità tematica interprogramma destinata a rafforzare la collaborazione tra stakeholder. Un’occasione da non perdere!
Partecipa a questa sfida unica per costruire città e regioni più resilienti e inclusive!
Hackathon4Cohesion: registrati qui
Le iscrizioni per la European Week of Regions and Cities sono aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale della manifestazione: https://regions-and-cities.europa.eu/.
Unisciti al futuro della coesione europea: un prompt alla volta, cambiamo il modo di gestire i fondi per un’Europa più connessa e sostenibile!