#Torino, nuove opportunità per i Giovani di Aurora e Barriera di Milano. Online il bando Bella Storia

Il Comune di Torino ha lanciato a fine luglio un avviso pubblico destinato al finanziamento di progetti innovativi rivolti alla popolazione giovanile (12-35 anni) dei quartieri Aurora e Barriera di Milano. Destinatari dei finanziamenti a valere sulla Priorità 7 del PN Metro Plus, sono gli enti giuridicamente costituiti di natura privata senza finalità di lucro, come associazioni, Enti del Terzo Settore, soggetti di natura privata non profit.

L’iniziativa si inserisce nel Progetto di Territorio per Torino Nord, un’operazione di importanza strategica per la rigenerazione urbana e sociale di un’area caratterizzata da complessità socio-economiche e culturali, segnata da deindustrializzazione, disoccupazione e alta diversità etnica, ma anche da un crescente fermento creativo e demografico.
I quartieri di Aurora e Barriera di Milano, noti per la loro multi diversità e per una popolazione straniera residente significativa (fino al 42,5% in alcune aree, come Borgata Monterosa), affrontano sfide come povertà educativa, disoccupazione giovanile, dispersione scolastica e fenomeni di disagio psicosociale. Tuttavia, la prossimità a sedi universitarie e il basso costo delle abitazioni stanno attirando giovani studenti, artisti e creativi, generando nuove dinamiche urbane. La popolazione under 15 è in crescita, ma i giovani under 35 mostrano vulnerabilità come fragilità economica, rischio di emarginazione e comportamenti devianti, richiedendo interventi mirati.
L’avviso mira a promuovere il protagonismo giovanile, l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso progetti che favoriscano la partecipazione culturale, il superamento degli stereotipi negativi e la costruzione di una narrazione positiva del territorio. Le iniziative, in sinergia con altre azioni del PNRR e del progetto “YOU TOO” del Dipartimento Servizi Educativi, puntano a rafforzare la coesione sociale, contrastare il disagio giovanile e valorizzare le risorse locali attraverso un approccio di governance multilivello e collaborativo.
I progetti possono concentrarsi su tre ambiti:

  • Linguaggi Narrativi (Ambito 1): Attività di aggregazione attraverso linguaggi artistici, culturali e sportivi (es. teatro, musica, fotografia, sport) per promuovere l’espressione personale, l’esplorazione del territorio e la coesione sociale, con un focus su metodologie anti-rumors.
  • Linguaggi Narrativi – Realtà Aggregative Giovanili Emergenti (Ambito 2): Progetti promossi da associazioni under 35 di recente costituzione (post 01/01/2021) per valorizzare il contributo dell’associazionismo giovanile.
  • Supporto al Benessere Psicofisico – Azioni di Prossimità e Aggancio dei Giovani (Ambito 3): Iniziative di prevenzione del disagio psicosociale e delle dipendenze, con attività come educativa di strada, supporto psicologico, orientamento e gestione di “Doti per la Socialità” per favorire autonomia e inclusione.
    I progetti si rivolgono a giovani di età compresa tra 12 e 35 anni, con particolare attenzione a situazioni di vulnerabilità (NEET, disagio economico, emarginazione). Gli enti proponenti devono essere organizzazioni non profit (associazioni, enti del terzo settore) iscritte al Registro Comunale delle Associazioni, al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, database nazionale che raccoglie informazioni su tutti gli enti, come associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (ODV), imprese sociali, fondazioni e altri enti non profit con personalità giuridica.

Il budget a disposizione del progetto ammonta a circa 3 milioni di euro così ripartiti:

  • Ambito 1: 1.000.000 euro (contributi tra 70.000 e 125.000 euro per progetto).
  • Ambito 2: 112.500 euro (contributi tra 25.000 e 37.500 euro per progetto).
  • Ambito 3: 2.000.000 euro (contributi tra 140.000 e 200.000 euro per progetto).
    I contributi coprono il 90% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento minimo del 10% a carico dei proponenti.

L’avviso rappresenta un tassello fondamentale del Progetto di Territorio per Torino Nord, integrato con altre iniziative del PN Metro Plus e del PNRR. La collaborazione tra enti pubblici, terzo settore e realtà giovanili mira a creare un modello virtuoso di rigenerazione urbana, promuovendo una società plurale e inclusiva. I progetti, con durata fino al 31/12/2027, dovranno garantire sostenibilità economica e sinergie con servizi esistenti come il progetto Aria-Spazi Reali e i consultori ASL.

Le candidature devono essere presentate entro le ore 12:00 del 13 ottobre 2025. Per gli Ambiti 1 e 3 è richiesta la partecipazione in forma aggregata, mentre per l’Ambito 2 in forma singola. La documentazione necessaria include istanza di partecipazione, scheda progetto, budget e accordo di partenariato (per Ambiti 1 e 3). I proponenti devono dimostrare esperienza triennale nella rendicontazione di fondi europei, nazionali o regionali, o avvalersi di un servizio di supporto dedicato.

Per ulteriori dettagli e modulistica:

clicca qui: https://tinyurl.com/yp82c6e5