“Aiuti all’economia di prossimità” è il nome del progetto che il Comune di Torino ha pianificato e attraverso il quale erogare contributi a fondo perduto a favore delle micro e piccole imprese commerciali, anche di nuova costituzione. L’avviso al quale è possibile partecipare entro le ore 12 del 31 gennaio 2026, salvo proroga, gestito dal Settore Commercio del Comune di Torino, offre contributi che coprono fino all’80% dell’investimento effettuato, con importi compresi tra 10.000 e 30.000 euro (al netto dell’IVA) nei quartieri di Aurora e Barriera di Milano. L’iniziativa che punta a promuovere innovazione, risparmio energetico e sostenibilità nelle attività di vicinato, in accordo con gli altri interventi della Priorità1 del PN Metro Plus, può contare, vista la Deliberazione della Giunta Comunale, di un impegno di spesa di euro 900.000,00 con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese locali, contrastare la desertificazione commerciale e favorire la rivitalizzazione economica e la qualità urbana dei due quartieri complessi e popolosi.
Le risorse supporteranno investimenti per migliorare la sostenibilità e l’innovazione delle piccole realtà commerciali, contribuendo a una maggiore vitalità del territorio.
Più nel dettaglio i progetti finanziabili devono promuovere:
- Innovazione nei prodotti, servizi o processi;
- Risparmio energetico e mitigazione dell’impatto ambientale;
- Innovazione gestionale e digitale, con ricadute positive sulla qualità urbana e sul tessuto economico locale.
Possono partecipare micro e piccole imprese già attive nei quartieri di Aurora e di Barriera di Milano o nuove imprese che si impegnino ad avviare un’unità locale in queste aree entro la data di rendicontazione. Le attività ammissibili includono la vendita al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande in sede fissa. Le domande devono essere presentate esclusivamente via PEC utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Comune di Torino, nella sezione Appalti e Bandi – Notiziario Avvisi.
Il progetto vuole sostenere la riqualificazione sociale e del territorio, nonché il rilancio dell’imprenditoria locale e del commercio di vicinato attraverso il finanziamento di progetti di investimento con l’adozione o lo sviluppo di soluzioni funzionali al risparmio energetico e alla mitigazione dell’impatto ambientale, all’innovazione gestionale e digitale. Questo intervento si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana “Aurora Barriera”, presentato a fine luglio 2025 e finanziato con 25,8 milioni di euro dal PN Metro Plus. Si tratta di un Progetto di Territorio (PdT) che coinvolge interventi strutturati lungo Corso Palermo e via Martorelli. Tra le azioni previste: la creazione di nuovi spazi verdi, la piantumazione di 400 alberi, la realizzazione di piste ciclabili, il potenziamento dell’illuminazione pubblica, il recupero di locali e spazi dismessi, attività partecipative con i residenti e iniziative dedicate a giovani e adolescenti. L’obiettivo è migliorare la qualità urbana, la sicurezza e la vitalità sociale ed economica di questi due quartieri simbolo della zona nord di Torino che, come raccontano le cronache, è complessa e popolosa: ci vivono in 88mila, ogni 100 giovani sono presenti 146 anziani (Aurora) e 142 (in Barriera), con il 36% della popolazione di origine straniera, fra i più giovani della città.
Il bando “Aiuti all’Economia di Prossimità” è un tassello di questa strategia più ampia, che integra interventi sulle attività commerciali con azioni di rigenerazione urbana. Il sostegno alle piccole realtà commerciali rappresenta un presidio territoriale fondamentale per la comunità, favorendo un percorso di innovazione e rinnovamento che si affianca alla trasformazione degli spazi pubblici.
Per garantire il successo del progetto, verrà attivato anche un servizio di accompagnamento dedicato, offrendo supporto nella preparazione delle domande e nella rendicontazione, facilitando l’accesso ai fondi. Questo servizio includerà anche azioni di marketing territoriale e promozione per valorizzare le attività commerciali coinvolte.