#Bari: riapre il Lungomare di Santo Spirito, un passo avanti nella riqualificazione urbana della città con il PN Metro Plus

Il lungomare Cristoforo Colombo di Santo Spirito, a nord di Bari, torna a vivere con la riapertura parziale al transito veicolare e pedonale a partire da giovedì 3 luglio.

L’annuncio, dato dall’Assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, segna un momento significativo nel progetto di riqualificazione finanziato con oltre 4 milioni di euro dal PN Metro Plus 2021-2027, intervento avviato grazie al ReactEu con Il Pon Metro. Il tratto compreso tra corso Umberto I e la zona nord del cantiere, è nuovamente accessibile ad auto e pedoni, con il 90% delle nuove aree pedonali già fruibili.

Dal 3 luglio l’eliminazione delle ultime recinzioni consentirà l’accesso completo, mentre i lavori sul lato mare proseguiranno per completare la pista ciclabile bidirezionale entro la fine del mese. Le attività di cantiere, sospese fino a settembre per garantire la piena fruizione estiva, riprenderanno nella seconda metà del mese con l’obiettivo di concludere l’intervento entro la fine del 2025. La riapertura del Lungomare si inserisce nella strategia del Comune di Bari che mira alla riqualificazione di tutta la costa barese, promuovendo una maggiore vivibilità per cittadini e turisti.

L’obiettivo raggiunto è la creazione di spazi pedonali continui e protetti, con la riduzione di aree carrabili e nuovo arredo urbano e vegetazione, sopperendo alla forte frammentazione degli spazi pedonali esistenti. L’azione si concentra sul lungomare Cristoforo Colombo, dal tratto della Torre di Santo Spirito all’incrocio con via Marconi, includendo le traverse di via Settembrini, via Reggio, via De Maioribus e via Dandolo. Il progetto crea uno spazio urbano inclusivo, funzionale e sostenibile, valorizzando il patrimonio storico e sociale del quartiere, come la Torre di Santo Spirito e il porto.

Le azioni principali riguardano:

  • Spazi pedonali continui e protetti, con pavimentazioni differenziate per pedoni, ciclisti e veicoli
  • Pista ciclabile bidirezionale in sede riservata, con pavimentazione in asfalto resinato colorato
  • Aree verdi con piantumazione di tamerici e aiuole di 4 metri di diametro con piante tappezzanti (es. gazania), irrigate tramite un sistema a goccia alimentato da vasche per le acque piovane
  • Arredo urbano moderno, con panchine, cestini, rastrelliere per biciclette, dissuasori e mappe tattili per persone con disabilità visiva.
  • Illuminazione pubblica a doppia altezza, per garantire sicurezza e visibilità su entrambi i lati del lungomare
  • Riuso funzionale dei banchi del pesce, ruotati di 90 gradi per migliorare l’accesso alla passeggiata e integrare le attività commerciali.

Il progetto risponde alla Priorità 7 del PN Metro Plus, che promuove interventi di rigenerazione urbana volti a migliorare la qualità ambientale e funzionale delle aree urbane, favorendo la transizione ecologica attraverso infrastrutture sostenibili. La nuova configurazione del lungomare di Santo Spirito, “un lungomare per tutti”, mira a ricucire il tessuto urbano con il fronte mare, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita per residenti e turisti.