#CittàMedieSud: ammessi a finanziamento 97 Progetti per 18 Città. Online il Decreto dell’Autorità di Gestione

Sono ufficialmente ammessi a finanziamento 97 progetti presentati da 18 Città Medie del Sud individuate come soggetti beneficiari, nell’ambito di operazioni a regia dell’Autorità di Gestione, relativamente alla Priorità 5 che comprende interventi di inclusione e innovazione sociale sostenuti attraverso il Fondo sociale europeo Plus  (FSE+), e della Priorità 6 destinata ad Infrastrutture per l’inclusione sociale, finanziata dal  Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) del Programma. Questa linea di intervento intende sostenere i centri urbani di dimensione intermedia che rappresentano un ruolo cruciale per lo sviluppo del territorio assimilabile a quello delle grandi città.

Attraverso il decreto si approvano gli esiti della selezione condotta dal Comitato di Valutazione, che ha ritenuto finanziabili 97 operazioni identificate tramite il Codice Unico di Progetto (CUP) e associate a un Codice Operazione per il monitoraggio e dettagliate nell’Allegato 1, nel quale sono elencati i progetti finanziati, specificando anche quelli già avviati ma non ancora completati, con indicazioni sull’avanzamento fisico e finanziario. In conformità all’art. 49 del Regolamento (UE) 2021/1060, si definiscono inoltre modalità di assegnazione delle risorse e prossimi passi per l’attuazione degli interventi.
Il totale delle risorse assegnate ammonta a 127.632.037,46 euro, ripartite tra le 18 città medie secondo quanto espressamente indicato nell’Allegato 1. Il trasferimento delle risorse è però subordinato alla sottoscrizione di una Convenzione tra l’Autorità di Gestione e ciascun beneficiario, che potrà includere eventuali raccomandazioni vincolanti per l’attuazione e il monitoraggio dei progetti.

L’Allegato 2 riporta lo schema di Convenzione approvato dall’Autorità di Gestione, che regola i rapporti tra l’Autorità stessa ed i beneficiari, in merito ai rapporti di attuazione, gestione, monitoraggio e controllo e che potrà includere eventuali raccomandazioni vincolanti per l’attuazione e il monitoraggio dei progetti.

In particolare la Convezione stabilisce gli obblighi e le responsabilità delle parti, definendo in particolare:

  • Condizioni di finanziamento: l’importo delle risorse assegnate, le modalità di erogazione e i requisiti per la rendicontazione delle spese.
  • Modalità di attuazione: le tempistiche per la realizzazione delle operazioni, gli obiettivi da raggiungere e le raccomandazioni vincolanti per garantire la conformità agli obiettivi del Programma.
  • Monitoraggio e controllo: le procedure per la verifica dell’avanzamento fisico e finanziario dei progetti, inclusi gli obblighi di reporting periodico da parte dei beneficiari.
  • Clausole di conformità: il rispetto delle normative nazionali ed europee, come il Regolamento (UE) 2021/1060, e le disposizioni in materia di trasparenza, prevenzione del conflitto di interessi e protezione dei dati.

I prossimi passi prevedono che le 18 Città Medie ricevano una comunicazione ufficiale per procedere poi alla sottoscrizione delle Convenzioni per l’avvio delle operazioni. La valutazione delle proposte delle restanti 21 città Medie, individuate inizialmente, è in fase di completamento e sarà oggetto di un successivo decreto.

Decreto n 13_2025_Ammissione città medie e allegati

Sezione  Città Medie Sud