Forum PA 2025: il PN Metro Plus presente con due talk il 19 ed il 20 maggio

Il PN Metro Plus 2021-2027 sarà protagonista al Forum PA 2025, in programma dal 19 al 21 maggio presso il Palazzo dei Congressi a Roma, con due talk focalizzati su temi di grande interesse: i progetti di housing sociale e rigenerazione urbana delle Città Medie, in qualità di nuovi beneficiari del Programma, e la costruzione dell’Agenda Urbana tramite un percorso condiviso fino ad ora con Anci.

Il primo appuntamento in programma il 19 maggio dalle ore16:00-17:00 (sala 6) con il titolo ” Le Città Medie Sud e l’innovazione sociale tra housing e rigenerazione urbana”.

Il talk è l’occasione per presentare i progetti presentati dalle Città Medie con un focus sul ruolo della politica di coesione per le aree urbane.

Relatori presenti:

  • Raffaele Parlangeli, Dg Ufficio V – Dipartimento Coesione e Sud, Autorità di Gestione PN Metro Plus
  • Giuseppe Romaniello, Dirigente Ufficio di Piano, Comune di Potenza
  • Giuseppe Intilla, Dirigente Direzione Politiche Sociali, Comune di Caltanissetta
  • Gelsomina Macchitella, Dirigente Programmazione Economica e Sviluppo, Comune di Brindisi
  • Maria Elisabetta di Franco, Dirigente Settore IV – Appalti e Contratti, Legale, Personale, CED, Servizi al cittadino, Comune di Carbonia
  • Paola Ravenna, Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche Comunitarie, Città metropolitana di Venezia
  • Moderatrice: Antonella Bonaduce, Esperto tematico PN Metro Plus

Il secondo appuntamento è previsto per il 20 maggio, ore 9:30 – 10:30 (sala 7) con il titolo Il PN Metro Plus 2021-2027 e la costruzione dell’Agenda Urbana: l’azione del Programma con il supporto di Anci per un nuovo modello di sviluppo delle città

Il PN Metro Plus si pone come un interlocutore privilegiato nel dialogo sul presente e futuro della politica di coesione. In collaborazione con Anci, il talk offrirà un punto di vista costruttivo sul ruolo delle città nella politica di coesione partendo dal percorso condotto in sinergia con Anci che ha recentemente prodotto e consegnato a Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, il documento “L’agenda dei comuni e delle città per la Coesione”. L’azione del Programma coordinata dall’Autorità di Gestione con i Comuni e Anci, si allinea con l’Agenda Urbana europea e nazionale, affrontando in modo sistemico le sfide dei territori. La definizione dell’Agenda Urbana nazionale si pone come tema cruciale per la revisione della politica di coesione.

Apre i lavori avviando la riflessione dei presenti sul ruolo del Programma come volano di sviluppo dei fabbisogni dei territori, l’Autorità di Gestione Raffaele Parlangeli.

Relatori presenti:

  • Raffaele Parlangeli, Autorità di Gestione PN Metro Plus
  • Massimo Allulli, Anci – Politiche per la coesione e Mezzogiorno

Rappresentanti delle città:

  • Raffaele Barbato (Roma)
  • Sergio Avolio (Napoli)
  • Paola Ravenna (Venezia)
  • Antonella Marcello (Cagliari)
  • Davide Emmolo (Palermo)
  • Moderatrice: Sandra Gizdulich, Esperto tematico PN Metro Plus

Il PN Metro Plus 2021-2027 sarà presente durante i tre giorni della manifestazione per offrire ai visitatori informazioni e delucidazioni sul Programma ed i relativi ambiti di intervento. Puoi trovarci presso lo stand del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Infine, l’Autorità di Gestione del Programma sarà tra i relatori del Convegno “Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia” organizzato da FPA con Digital360 GOV e Nextwork360, e co-finanziato dall’Unione Europea per presentare i progetti realizzati dal Programma in tema green e digital.

Per partecipare ai due talk è necessario iscriversi cliccando sui titoli sopra menzionati

Il programma del Forum Pa 2025