Iniziati i lavori di manutenzione straordinaria e restauro dei 197 candelabri ornamentali che adornano il lungomare di Bari, simbolo iconico della città, finanziati con 2,2 milioni di euro nell’ambito del PNMetroPlus attraverso il progetto “Rinnovo Infrastrutture Pubbliche, Illuminazione Pubblica – Smart Lighting”.
Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio storico e innovazione tecnologica, con benefici tangibili per l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. L’inizio dei lavori è un passo significativo verso la trasformazione di Bari in una Smart City, promuovendo efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità ambientale restituendo inoltre un restyling completo. Gli interventi, partiti dalla spiaggia di Pane e Pomodoro e destinati a proseguire fino a piazzale Cristoforo Colombo, si concentrano sul restauro dei candelabri in ghisa e dei loro basamenti in pietra, con la sostituzione dei corpi illuminanti con moderne lampade a LED a risparmio energetico e telecontrollate. La prima tranche, che riguarda 24 candelabri in condizioni critiche, prevede smontaggio, catalogazione, restauro delle parti recuperabili e ricostruzione fedele di quelle danneggiate, con completamento entro la festa di San Nicola 2026 prevista nel mese di maggio. Più nel dettaglio gli obiettivi del progetto “Smart Lighting” mirano a:
- Ridurre i consumi energetici e le emissioni grazie a lampade LED che garantiscono un risparmio del 60-80% rispetto alle tecnologie tradizionali.
- Incrementare la sicurezza e il comfort visivo per cittadini, pedoni e automobilisti, con un’illuminazione intelligente che si adatta alle condizioni ambientali e di traffico.
- Ottimizzare la gestione degli impianti attraverso sistemi di controllo remoto e sensoristica per il monitoraggio in tempo reale di consumi e malfunzionamenti.
- Preservare il patrimonio storico della città, restaurando i candelabri che dal 1929 illuminano il lungomare barese, simbolo di identità culturale.
Le soluzioni adottate come da architettura di Programma sono scalabili e integrate, e includono: relamping con sostituzione delle vecchie lampade con LED ad alte prestazioni; sistemi di controllo automatizzati per gestire accensione, spegnimento e luminosità in base a necessità reali; sensoristica avanzata per monitorare consumi e stato degli impianti, ottimizzando la manutenzione.
Il progetto “Smart Lighting” si affianca ad altre iniziative del PN Metro Plus, come “Bari Smart City & Digital Twin”, alimentando un sistema digitale per la gestione in tempo reale dei dati urbani. In continuità con la precedente programmazione l’intervento rafforza l’impegno del Comune di Bari per una città più efficiente, sicura e sostenibile, con la possibilità di estendere le soluzioni ad altri comuni della cintura metropolitana.