Il prossimo 8 ottobre 2025 si terrà a Roma, presso lo Spazio Europa il workshop a numero chiuso dal titolo “Strategia Nazionale per l’Innovazione Sociale”, organizzato dal Comune di Torino in collaborazione con l’Autorità di Gestione del PN Metro Plus e l’ICCSI – Italian Competence Center for Social Innovation, nell’ambito del progetto SEED2SCALE, finanziato attraverso il Fondo Sociale europeo plus (ESF+).
SEED2SCALE, che rappresenta la seconda fase del precedente progetto SEED (2021-2023), mira a consolidare e attivare 5 Centri di Competenza Nazionali per l’Innovazione Sociale in Croazia, Grecia, Italia, Romania e Slovenia, promuovendo modelli di governance condivisi, partenariati pubblico-privati e lo scambio transnazionale di pratiche innovative per affrontare sfide come l’esclusione sociale, la povertà e la transizione ecologica.
Il Comune di Torino, capofila del progetto con una vasta esperienza nell’innovazione sociale – testimoniata da iniziative come Torino Social Impact, che coinvolge oltre 100 stakeholder, e dal centro Open Incet dedicato all’Open innovation – guida un partenariato internazionale di 26 enti, tra cui università, fondazioni e autorità pubbliche, per supportare le autorità di gestione dell’ESF+ nell’integrazione di approcci innovativi nei programmi operativi.
L’evento vedrà la partecipazione di Raffaele Parlangeli, Dirigente del dipartimento per la Coesione e del Sud e Autorità di Gestione del PN Metro, e Antonella Bonaduce, esperto tematico del Programma, per un confronto strategico con le città beneficiarie del PN Metro Plus 21-27. L’obiettivo è definire priorità e azioni per l’innovazione sociale, orientando il prossimo PN Metro 28-34 e contribuendo all’Agenda Urbana Europea. Il workshop che si svolgerà dalle 11:00 alle 16:30 consolida il PN Metro Plus come facilitatore di pratiche innovative nel contesto urbano, valorizzando le esperienze delle città capitalizzate dalla precedente programmazione.
Nell’ambito della giornata sarà presentata la bozza di Strategia Nazionale e Piano d’Azione per l’Innovazione Sociale, integrando i feedback raccolti per rispondere ai bisogni urbani attraverso approcci innovativi. Un focus particolare sarà dedicato alle misure di innovazione sociale già implementate, con casi studio presentati dai Comuni di Torino, Bologna e Marsala, in rappresentanza delle 39 città medie coinvolte nell’attuale programmazione. I tavoli di lavoro tematici (rigenerazione urbana, accesso alla casa, transizione giusta, inclusione sociale) permetteranno di contribuire alla validazione delle priorità strategiche della Strategia Nazionale.
Il PN Metro Plus si distingue come un modello di implementazione per l’innovazione sociale, grazie alla capacità di sperimentare e promuovere soluzioni nelle città italiane.
Raffaele Parlangeli aprirà i lavori, sottolineando l’importanza del Programma come catalizzatore di cambiamento, mentre Antonella Bonaduce presenterà una ricognizione delle misure di innovazione sociale attuate e una valutazione di medio termine, evidenziando i risultati raggiunti e le prospettive per la prossima programmazione.
L’evento, dedicato esclusivamente ai rappresentanti delle città beneficiarie e ai partner istituzionali, è organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bologna, Fondazione Giacomo Brodolini ed EURICSE, partner dell’ICCSI. I risultati del workshop contribuiranno a definire una visione condivisa per l’innovazione sociale in Italia, rafforzando il ruolo del PN Metro Plus come facilitatore di pratiche innovative per città più inclusive e sostenibili.
Contatti e informazioni
- Email: seed@comune.torino.it