L’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 ha ammesso a finanziamento, con un secondo Decreto, 96 nuovi progetti presentati da 20 Città Medie del Sud, a valere sulle risorse della Priorità 5 (Servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale, finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus – FSE+) e della Priorità 6 (Infrastrutture per l’inclusione sociale, finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR) del Programma. Le operazioni sono state valutate in conformità alla metodologia definita nelle “Linee Guida Innovazione Sociale per le città medie del Sud” e al Regolamento (UE) 2021/1060.
Questo secondo decreto completa la valutazione delle proposte delle restanti città tra le 39 individuate come potenziali beneficiarie del Programma. Le risorse assegnate ammontano a un totale di 134.868.078,49 euro, di cui 97.337.763,83 euro destinati alla Priorità 5 (FSE+) e 37.530.314,66 euro alla Priorità 6 (FESR), come dettagliato nell’Allegato 1 del decreto, che riporta l’elenco dei progetti relativi ad interventi di inclusione sociale, innovazione, rigenerazione urbana e miglioramento della qualità della vita in contesti degradati.
Con i due decreti, il totale delle operazioni finanziate nell’ambito del Programma raggiunge quota 193 progetti per 38 Città Medie, per un importo complessivo di 262.500.115,95 euro (191.048.390,36 euro FSE+ e 71.451.725,59 euro FESR).
A seguito del decreto di Finanziamento, l’Autorità di Gestione ha prontamente avviato il processo di sottoscrizione delle Convenzioni con le città beneficiarie individuate, nelle quali sono previste le condizioni di finanziamento, le modalità di attuazione e gli obblighi di monitoraggio e controllo per le gli interventi finanziati.
Decreto n 27_2025 ammissione Città Medie Sud
All. 1 – Elenco progetti ammessi a finanziamento
Leggi anche: