#Messina, la città riparte dalle imprese

Un’importante opportunità per le imprese del territorio arriva con l’Avviso del Comune di Messina,  finanziato dal PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, nell’ambito della Priorità 1 – Agenda digitale e innovazione urbana.

Con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, i progetti Impresa.NET e MadeInME mirano a sostenere la nascita e il consolidamento di attività imprenditoriali nei settori strategici della digitalizzazione, innovazione, artigianato e agroalimentare, attraverso contributi economici a fondo perduto. La Priorità 1 del Programma infatti si propone di rafforzare lo sviluppo sociale ed economico delle città del Sud Italia, promuovendo la rivitalizzazione urbana attraverso l’innovazione digitale e il sostegno al tessuto socioeconomico, con interventi finalizzati a migliorare l’efficienza e la competitività delle imprese, favorire la creazione di nuove opportunità lavorative e valorizzare le specificità locali, come le produzioni artigianali e agroalimentari tipiche, per un impatto positivo sul territorio e sulla comunità.

L’intervento Impresa.NET sostiene la digitalizzazione dei processi produttivi, l’innovazione digitale per il mercato, la creazione di autoimpiego nel settore digitale e i servizi di supporto alle imprese per l’adozione di tecnologie innovative. I contributi finanziano ad esempio: la realizzazione di software gestionali e sistemi di controllo della produzione per migliorare efficienza e qualità; innovazione digitale per il mercato, con soluzioni come e-commerce, marketing digitale, intelligenza artificiale e realtà aumentata/virtuale per ampliare il mercato e rafforzare la competitività; creazione di autoimpiego, nuove attività come consulenza digitale, web design e formazione digitale; servizi di supporto alle imprese, offrendo consulenza e assistenza tecnica per promuovere l’adozione di tecnologie digitali.

MadeInME, come suggerisce il nome del progetto, promuove  invece l’artigianato tradizionale e innovativo, l’agroalimentare di qualità, l’enogastronomia tipica con la realizzazione di servizi per la valorizzazione dei prodotti locali per promuovere tradizioni culinarie e turismo enogastronomico; servizi per la valorizzazione dei prodotti tipici, come marketing, packaging e consulenza per l’accesso ai mercati con focus sulla sostenibilità e sulla promozione delle eccellenze di Messina.

L’Avviso si rivolge a imprese individuali e società (esistenti o da costituire) operanti nei settori della digitalizzazione, innovazione, artigianato e agroalimentare, imprese sociali ed Enti del Terzo Settore (ETS) con statuto conforme alla normativa vigente, liberi professionisti e artigiani regolarmente iscritti ai rispettivi albi o registri. I beneficiari devono avere sede legale nel territorio comunale di Messina (o trasferirla entro la prima erogazione del contributo) e rispettare i requisiti di ammissibilità indicati nell’Avviso, come l’iscrizione al Registro delle Imprese, la regolarità contributiva e l’assenza di procedure di insolvenza.

Dei 5 milioni di euro disponibili, il 70% è destinato alle attività esistenti, per il miglioramento dei processi produttivi e della competitività, mentre il 30% è riservato alle nuove attività, per favorire l’avvio di imprese innovative e sostenibili. Questa azione che coinvolge due interventi con due focus specifici, rappresenta un’opportunità unica per le realtà imprenditoriali di Messina di crescita, innovazione, contribuendo alla rivitalizzazione economica e sociale della città, valorizzando le sue eccellenze e il suo potenziale.

Le domande potranno essere presentate tramite il form online disponibile sul sito del Comune di Messina a partire dalle ore 9:00 del 21 luglio 2025. I richiedenti devono possedere firma digitale e PEC e fornire una dichiarazione sostitutiva dei requisiti richiesti.

Tutti i dettagli nella pagina dedicata all’avviso e alle modalità di partecipazione: https://www.scelgomessina.it/partecipa-al-bando