Prosegue la strategia del Comune di Venezia che promuove lo sport come strumento di inclusione sociale, prevenzione del disagio e miglioramento della qualità della vita. La pratica sportiva viene incentivata sul territorio attraverso attività e competizioni sportive all’aperto affidate ad associazioni e società sportive. Gli eventi, ospitati in parchi, giardini, aree verdi e impianti sportivi, mirano a favorire l’aggregazione, l’inclusione e l’integrazione, con particolare attenzione a gruppi a rischio di emarginazione. Le associazioni coinvolte dovranno presentare una relazione con fotografie e dati sui partecipanti per documentare l’impatto delle attività.
Non solo bandi per attività sportive ma anche voucher per persone appartenenti a categorie fragili, come anziani e portatori di handicap, per partecipare a corsi di attività motoria, sportiva, fisica adattata o esercizio fisico strutturato. Questi corsi, gestiti da enti sportivi, intendono non solo promuovere il benessere psicofisico ma anche quello psicologico attraverso un coinvolgimento in attività partecipate, creando momenti di incontro tra cittadini e associazioni sportive, valorizzando aree urbane e sostenendo realtà locali ancora colpite dalle conseguenze della crisi pandemica e delle recenti congiunture geopolitiche.
Il 16 aprile 2025 la Giunta comunale ha approvato due delibere che prevedono un finanziamento di 150.000 euro complessivi per due progetti estivi “Salta Cori Zoga” e “SPRINT” 2025.
- “Salta Cori Zoga” (75.000 euro) si rivolge a bambini, ragazzi e famiglie, con attività ricreative sportive organizzate nell’estate 2025 in diversi quartieri della città che promuovono gioco, movimento e aggregazione in un’ottica inclusiva.
- “SPRINT” (75.000 euro) prevede l’attivazione di minicorsi gratuiti di attività motoria per anziani e persone con disabilità, con lezioni di almeno 10 ore tenute da istruttori qualificati, per garantire benessere e socializzazione.
Questi interventi rappresentano i pilastri dell’offerta sportiva comunale con una partecipazione crescente delle associazioni locali. La collaborazione con queste realtà è la chiave per il benessere della comunità. Partecipare è semplice: basta rispondere ai bandi già pubblicati sul portale del Settore Sport del Comune di Venezia. L’intervento si inserisce in una visione ampia di promozione della salute, coesione sociale e riqualificazione urbana, che riconosce lo sport come strumento di tutela della salute e miglioramento della qualità della vita.