#Firenze, 12 mini bus elettrici presto in servizio per il centro storico grazie al PN Metro Plus

Arrivati a Firenze 12 nuovi bus elettrici con relativi impianti di ricarica, ideali per il centro storico ed il tessuto urbano della città. In continuità con la programmazione del PON Metro 2014-2020 e attraverso lo speciale “portafoglio” del React Eu, che ha consentito la realizzazione dell’allestimento di un sistema di infrastruttura dedicata, i mezzi elettrici ad uso urbano sono arrivati grazie al PN Metro Plus e al finanziamento di 4.2 milioni di euro sul progetto “Trasporto pubblico elettrico”.

In accordo con la Città metropolitana di Firenze, beneficiaria dei finanziamenti del Programma nell’ambito della Priorità 3, dedicata alla mobilità urbana multimodale e sostenibile, Autolinee Toscane utilizzerà questi mezzi come concessionaria per il trasporto pubblico locale da parte della Regione Toscana.

L’arrivo dei mezzi elettrici che entreranno in servizio in centro a Firenze nelle prossime settimane, dopo i collaudi e i test di routine e dopo la formazione di tutto il personale alla guida, si pone con evidenti elementi di coerenza e complementarità con l’azione più corposa del PNRR, con riferimento alle azioni per la mobilità e trasporto sostenibile a vantaggio della città.

L’investimento sull’elettrico dell’amministrazione fiorentina, si colloca nella direzione di una sempre più solida mobilità sostenibile, ed è oltremodo motivato sulla base di analisi che individuano nella mobilità il principale responsabile di inquinamento sul territorio, un tasto dolente su cui insiste anche un fenomeno di “pendolarismo” (principalmente lavoratori e studenti) importante.

La mobilità sostenibile, in particolare quella elettrica, è una priorità nel territorio fiorentino sui cui intervenire (confermata anche nel PUMS della città metropolitana e nel Nuovo Quadro Europeo sulla Mobilità Urbana). Il rinnovo del Parco mezzi verso il green risulta un elemento centrale verso il comune raggiungimento di una città dove il mezzo pubblico sostituisce il privato. La nuova fornitura si pone quindi in allineamento con un’azione del Programma che “mira a ridurre l’età media del parco circolante nelle aree metropolitane, dotando le Amministrazioni di mezzi di trasporto eco-sostenibili in coerenza con la tassonomia UE degli investimenti sostenibili che definisce i veicoli puliti in base alle emissioni di CO2”.

Il modello dei minibus acquistato è il Karsan da 6 metri che può trasportare 19 persone, con 10 posti a sedere e 9 in piedi. Dotato di rampa manuale, ha al suo interno l’area per la carrozzina disabili. Il mezzo ha anche la capacità di recuperare energia durante il rallentamento, contribuendo ad una maggiore efficienza energetica. Gli autobus saranno utilizzati per le linee C1 e C2 permettendo di elettrificare entrambe le linee. L’alimentazione dei mezzi sarà garantita al deposito in viale dei Mille.